
LASCIA CHE MI PRESENTI:
Dopo la fase più restrittiva e di quarantena per l’emergenza sanitaria Coronavirus, è giunta finalmente la fase di ripartenza, che impone di attraversare una convivenza obbligata con i pericoli della pandemia di COVID-19.
Non è però scontato che sia semplice riprendere gradualmente spazi di vita mentre la situazione pandemica sta continuando a minacciare la salute, le condizioni economiche e la possibilità di stare fisicamente vicino alle persone care senza mettersi in pericolo a vicenda.
Riaprirsi dopo la chiusura e l’isolamento è difficile.
La ricerca sulla salute psicologica dice chiaramente che prolungate condizioni di insicurezza possono favorire lo sviluppo di malessere psicologico come disturbi psicosomatici, ansia, panico, depressione, sindromi post-traumatiche. Per fortuna, gli studi scientifici degli ultimi decenni sul trauma offrono indicazioni e strategie di comprovata efficacia che possono aiutare le persone ad affrontare la situazione attuale, grazie a un lavoro mirato sulle capacità di autoregolazione e adattamento (Brooks S et al, The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence. Lancet 2020; 395: 912–20).
Lascia che ti presenti il percorso breve.
La resilienza è una preziosa risorsa che permette di adattarci alle situazioni avverse senza esserne sopraffatti.
Durante il lockdown per l’emergenza COVID-19 ho proposto il progetto “Semi di Resilienza”, per aiutare le persone a coltivare e nutrire ogni giorno questa capacità. Ho raccolto qui alcuni Semi di Resilienza che ho proposto in video. Te li propongo gratuitamente sperando che possano esserti di aiuto ad affrontare le difficoltà della vita.
Può darsi che tu mi segua già da tempo o può darsi che sia la prima volta che mi incontri. Sono Sara Bosatra, psicologa e psicoterapeuta, e insieme a una serie di colleghe e colleghi ho messo a punto un percorso breve per aiutare più persone possibile ad affrontare al meglio la ripartenza dopo questa fase di lockdown legata al Coronavirus.
Riassumo in breve alcuni dei punti chiave di concetti che ho già trattato in altri video.
In particolare vorrei soffermarmi su 2 strategie di difesa con cui le persone reagiscono automaticamente di fronte al pericolo (compresa l’emergenza di questi mesi), perché legate all’attivazione delle parti più antiche del cervello:
Ovviamente ciascuno di noi ha il suo modo di reagire ed essere un po’ sottosopra durante questa situazione pandemica è del tutto normale. Ci sono però molte persone che stanno vivendo l’emergenza sanitaria costantemente in difesa, senza riuscire a ritrovare uno stato di tranquillità, con importanti conseguenze di malessere psicofisico:
Le difese sono molto utili se sono temporanee e consentono di tornare a uno stato di sicurezza e tranquillità, ma se persistono nel tempo provocano malesseri psicofisiologici difficili da gestire da soli e che non vanno sottovalutati.
La situazione è estremamente complessa, non abbiamo esperienze simili di pandemia globale e la comunità scientifica sta costruendo in tempo reale le modalità di intervento per rispondere a questa emergenza. Esiste però molta letteratura sulle strategie efficaci di regolazione emotiva e di adattamento psicologico che possono esserci di aiuto ora.
Stiamo vivendo una condizione che potrebbe preparare il terreno a una traumatizzazione psicologica, perché viene minacciata la sicurezza della nostra vita fisica, economica e relazionale. Occuparsi ora della propria salute psicologica non è una questione di crescita personale, ma di prevenzione di possibili risvolti di disturbi psicologici. Diventa fondamentale saper riconoscere in anticipo i segnali di un crescente malessere ed intervenire tempestivamente per favorire una buona salute psicologica. Questo lavoro di prevenzione e intervento non lo può fare chiunque, ma solo chi è preparato a riconoscere e curare il malessere psicologico. Evita gli pseudo-professionisti che promettono di insegnarti a stare bene con un e-book o un videocorso!
Ciò che ti offro, insieme a una serie di colleghe e colleghi di tutta Italia con cui ho elaborato questo percorso breve (che potrà essere fruito sia dal vivo che via internet), è un incontro gratuito per discutere di come ti senti in questo periodo.
L’incontro gratuito è adatto a quelle persone che si sentono un po’ troppo alterate in questa fase, con conseguenze psicofisiche che non riescono a controllare (come problemi di insonnia, tensioni nel corpo, irritabilità, reazioni psicosomatiche, vissuti di ansia, stati depressivi, ecc).
Sappiamo che ci sono tecniche di comprovata efficacia che si possono mettere in campo per aiutare una persona a riequilibrarsi e a tornare padrona di sé, grazie alla possibilità di ascoltarsi, regolare gli stati d’animo e avere la libertà di scegliere come stare nel proprio corpo.
Quello che sono qui ad offrirti è un colloquio gratuito e senza impegno, se ti senti in queste condizioni, per aiutarti a valutare meglio come stai.
Durante il colloquio troverai:
Dopo il colloquio gratuito, se la situazione lo richiede e se lo vorrai, avrai la possibilità di accedere a un percorso breve basato sulla costruzione di un intervento personalizzato per aiutarti a stare bene in questa fase di ripartenza. Questo vorrà dire non applicare una serie di tecniche standard ma ascoltare davvero le tue esigenze e intervenire dove serve. Chi ha già ricevuto questo tipo di sostegno ha tratto un beneficio enorme in termini di benessere e qualità della vita. Tieni conto che il percorso è stato costruito sui principi della Psicoterapia Espressiva includendo molti insegnamenti di Amber Grey, psicoterapeuta di fama mondiale che da oltre 20 anni si occupa di interventi per persone sopravvissute a catastrofi naturali o a torture di guerra con gravi sindromi post-traumatiche.
Il mio approccio è molto centrato sull’ascolto del corpo e ho studiato presso l’Istituto di Psicoterapia Espressiva – Art Therapy Italiana di Bologna, che fa dei meccanismi di regolazione degli stati emotivi uno dei suoi punti di forza. A differenza di chi si concentra solo sulla mente o solo sul corpo, sono in grado di offrirti un approccio integrato e che sta aiutando i miei pazienti a ritrovare da soli uno stato di calma, tranquillità e benessere, applicando le tecniche che abbiamo approfondito insieme.
Gli articoli scientifici a riguardo sono accessibili a pagamento, ma propongo alcuni link gratuiti qui sotto se volessi approfondire alcuni temi:
La Psicoterapia Espressiva
La Psicoterapia Restaurativa di Amber Grey
La teoria Polivagale di Steven Porges
Al termine del colloquio gratuito potrai scegliere se aderire al percorso breve. Il percorso prevede 5 incontri a cadenza settimanale e sarà strutturato più o meno così, anche se verrà costruito in maniera personalizzata sulle tue specifiche esigenze:
Il percorso che ti propongo è breve e lo abbiamo scelto così apposta, per due ragioni:
aiutare nell’immediato le persone, in modo che possano ottenere benefici già nel breve periodo (e questo ci consente di aiutare anche più persone)
rendere il percorso economicamente alla portata di tutti.
Abbiamo fatto uno sforzo per contenere i costi, offrendo uno sconto speciale del 20% rispetto al prezzo pieno come sostegno per l’emergenza attuale, pur restando per noi il lavoro che ci dà da vivere.
Pensiamo sia importante che tutti facciano la loro parte, ciascuno per come può. Oltre alla tariffa scontata, abbiamo posto il primo colloquio completamente gratuito proprio per darti la possibilità di valutare in prima persona se questo percorso può aiutarti davvero o no. Ti invito a prenotare però il colloquio il prima possibile perché come capirai con un’offerta del genere i posti che posso mettere a disposizione potrebbero esaurirsi in pochissimo tempo.
LASCIA CHE MI PRESENTI:
Possiamo fissare il colloquio gratuito senza impegno, ti basta una connessione, un posto tranquillo in cui puoi avere privacy e spazio di movimento, un dispositivo come uno smartphone.
Nel rispetto delle indicazioni ministeriali per la sicurezza (completa assenza di sintomatologia sospetta), sono disponibile a incontrarci di persona presso i miei studi di Alessandria e Pavia.