CONSULENZA PSICOLOGICA
Per trovare sostegno in un momento di crisi, individuare i cambiamenti necessari per il proprio benessere, e valutare come attuarli (Difficoltà emotive e sociali, Momenti di crisi personale, Ansia, Sintomi psicosomatici, Insoddisfazione per il proprio corpo, Dipendenze, Lutto, identità sessuale, bullismo)
PSICOTERAPIA ESPRESSIVA INTEGRATA ALLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Per curare il disagio psichico lavorando sull’unità mente-corpo, fondamentale per integrare l’esperienza corporea con le emozioni e la narrazione di Sé (Difficoltà emotive e sociali, Momenti di crisi personale, Ansia, Sintomi psicosomatici, Insoddisfazione per il proprio corpo, Dipendenze, Lutto, identità sessuale, bullismo)
DANZA CREATIVA
Per entrare il contatto con il proprio corpo e liberare la creatività nell’espressione di sé attraverso il movimento.
LABORATORI ESPRESSIVI
Per esprimere emozioni profonde e difficili da comunicare verbalmente tramite linguaggi alternativi alla parola, attivando la vitalità dell’atto creativo.
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ
Per essere più consapevoli delle emozioni e vivere le relazioni sentimentali in modo sano, rispettando se stessi e l’altro in un clima di sicurezza.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÁ
Per avere supporto nei momenti di difficoltà con i propri figli, e migliorare la qualità delle relazioni all’interno della famiglia.
TEMATICHE LGBT
Per essere accompagnati nella costruzione della propria identità non-eterosessuale, e supportare la famiglia nel percorso di accettazione (omofobia interiorizzata, bullismo omofobico, discriminazioni, difficoltà di accettazione).
Consulta qui il tariffario dell’ordine degli psicologi.
Come professionista ho aderito al progetto nazionale di Psicoterapia Aperta, per offrire tariffe calmierate alle persone meno abbienti che non potrebbero sostenere i costi di un percorso di supporto psicologico o di psicoterapia.
La durata di un percorso psicologico dipende da diverse variabili personali e contestuali, per questo non può essere stabilita a priori e viene concordata con la persona in seguito ai primi colloqui preliminari.
Le spese sostenute per le sedute possono essere portate in detrazione al capitolo “spese mediche e sanitarie”, presentando apposita ricevuta sanitaria.