Adulti
Sedute individuali
In seguito al primo contatto, sono previsti circa 3-5 incontri finalizzati ad approfondire il problema portato dalla persona, in un contesto non giudicante e protetto dal segreto professionale. Scopo della consulenza psicologica è definire le difficoltà e valorizzare le risorse disponibili, fino ad individuare i principali obiettivi che si intendono raggiungere, valutando il tipo di percorso più idoneo a tali finalità.
Il percorso di sostegno psicologico è utile a potenziare le risorse personali e ad elaborare emozioni e pensieri rispetto a temi specifici concordati, per contenere esperienze di sofferenza e favorire il benessere psicologico.
Il percorso di Psicoterapia favorisce cambiamenti profondi nel funzionamento psichico della persona, dunque si rivela un trattamento efficace per le persone con disturbi psicologici grazie all’attenzione rivolta al processo di cura dei sintomi e a una maggiore integrazione della personalità.
La durata dei percorsi dipende da diverse variabili personali e contestuali, per questo non può essere stabilita a priori e viene concordata con la persona in seguito ai primi colloqui preliminari.
Tematiche:
√ Crescita personale
√ Difficoltà emotive e sociali
√ Ansia
√ Sintomi psicosomatici
√ Insoddisfazione per il proprio corpo
√ Dipendenze
√ Lutto
√ Sessualitá femminile
√ Difficoltà genitoriali
√ Psicologia LGBT (omofobia interiorizzata, bullismo omofobico, discriminazioni, difficoltà di accettazione)
Consulenza per i genitori
Il mestiere di genitore richiede un costante impiego di energie per adattarsi alle esigenze dei figli, sintonizzarsi con le loro emozioni, e accompagnarli nel lungo percorso di crescita. Ciascuna età prevede precisi compiti di sviluppo per favorire un buon adattamento al mondo sociale, e i genitori sono chiamati a sostenere questo processo di maturazione offrendo ai figli ciò di cui essi hanno bisogno per evolvere verso una sempre maggiore indipendenza. La consulenza ai genitori vuole offrire un supporto a coloro che vivono momenti di difficoltà a livello emotivo e comportamentale con i propri figli, e mira a potenziare la competenza genitoriale per migliorare la qualità delle relazioni all’interno della famiglia.