Bambini
Consulenza per i genitori
Quando i bambini manifestano difficoltà emotive o comportamentali, è importante partire da una stretta collaborazione con i genitori. Conoscere il contesto familiare è infatti il primo passo per comprendere sia i bisogni fondamentali che i bimbi esprimono come possono, sia i vissuti dei genitori che si trovano in difficoltà. Il mestiere di genitore è un’impresa creativa: richiede un costante adattamento alle esigenze dei figli che crescono, e una messa in campo di strumenti appresi dalle proprie esperienze di figlio o figlia come singoli, da coordinare nelle nuove relazioni familiari. La consulenza genitoriale offre un sostegno all’intera famiglia, e lavora sul potenziamento delle risorse dei genitori, delle capacità educative e comunicative, al fine di modificare il contesto familiare in risposta al disagio dei bambini. Questo tipo di intervento consente spesso ai genitori di sentirsi più efficaci e di trovare soluzioni ai problemi portati in consultazione, non sempre dunque è necessaria una consulenza con i figli.
Tematiche:
√ Problemi comportamentali
√ Difficoltà emotive e sociali
√ Enuresi/encopresi
√ Consulenza sul sonno dei bambini
√ Gelosia tra fratelli e sorelle
√ Separazioni
Sedute individuali per bambini (dai 3 anni)
Quando i bambini esprimono importanti difficoltà emotive e comportamentali, potrebbe essere necessario un percorso individuale per entrare in contatto con il disagio profondo che i piccoli esprimono come possono. Gli interventi di sostegno psicologico con i bimbi mirano a creare una relazione di fiducia, che possa contenere il disagio e creare nuovi canali di espressione dei bisogni profondi dei bambini.
√ Gestione positiva delle emozioni
√ Potenziamento della capacità di esprimere le emozioni
√ Potenziamento delle abilità sociali
Laboratori di gruppo per bambini (dai 3 anni)
La socializzazione tra coetanei è una parte fondamentale del processo di crescita dei bambini: attraverso il contatto con i pari, è possibile imparare a stare in un gruppo, migliorare la propria competenza sociale e conoscere meglio alcuni aspetti di sé grazie allo scambio nella relazione con gli altri.
I laboratori di espressività corporea offrono ai bambini uno spazio dedicato per conoscere il proprio corpo e le sue possibilità espressive. Essi permettono di arricchire l’esperienza corporea dei bimbi attraverso la sperimentazione delle diverse possibilità di movimento, e favoriscono una maggiore consapevolezza di sé, delle parti e connessioni corporee, dei propri confini, dello spazio personale e di quello generale, in un clima di gioco e di condivisione emotiva con il gruppo.